DA PRA, La parabola del figliuol prodigo in lingua cadorina di Lozzo

Di Tiziano Da Pra

Un vecchio scritto, di cui non ho saputo stabilire la data e l’autore, riporta la famosa parabola, insegnata da Gesù Cristo e riferita dall’evangelista San Luca (capitolo XV, versetti 11-23), detta “del figliol prodigo”. Quel vecchio scritto ho dovuto sistemarlo solo in un punto, dove era troppo italiano nell’impostazione di una frase, segno evidente che l’autore era una persona “studiata”, che avrebbe voluto essere “più fine” nel modo di parlare. Quella è stata l’unica licenza di trascrizione, ma fatta secondo le regole linguistiche del più stretto ladino di Lozzo. Interessante l’uso di termini ormai (purtroppo) andati fuori uso, come famei, a indicare il gruppo dei “servitori di casa”, la servitù, ossia il gruppo dei dipendenti al servizio di una famiglia. L’arciprete di Paluzza, don Tarcisio Puntel, mi ha fatto notare che lo stesso termine è (era?) usato in Carnia.

La foto che qui presento, è stata scattata dalla Monte di Sovergna di Lozzo in un tramonto invernale; in primo piano si vede la chiesa della Madonna del Ciareido e sullo sfondo l’Antelao.

Questo il testo della parabola:

Un zerto on avea doi tosate.
Chel pi dovin ha dito ‘n di a so pare: “Pare, daseme la parte de la roba che me vien; e lui i ha dou la so parte.
E chel tosato, daspò doi o tre dì, l’è scampou via col fato so; in te ‘n paes lontan e là fasendo vita da galioto ‘l se ha destrigou duta la so roba.
E quan  che l’e restou senza nuja e che ‘l sientia ‘na fame da cian, l’ha scomenziou a strolegà par la miseria.
Ma l’ha pensou de di via e l’e desto a servì ‘n sior de chel paes che l’ha lo ha mandou a pason coi porziei.
E l’avea ‘na voia de dase na bona pasuda de giande che magna i porziei, ma nisun i dasea nuja.
E po, tornou a fei giudizio, al disea ‘ntra de lui:”A ciasa del pare i manual magna quanto pan che  i vo, e jo ca crepo de fame!.
Si, levarei su e direi a ciatà ‘l pare, e i direi: Pare ei ofendesto  ‘l Signor e voi; no merito  che me ciamade pi fiol; no voi autro che se no che me tegnede come un dei vostre famei”.
E levou ‘n pe, l’e desto a ciatà so pare.
So pare che l’ha lo ha visto quan  che l’era ‘ncora lontan, ‘l s’ha sientesto par la compasion a mesedà su ‘l stomego,  al i ha coresto ‘ncontra e ‘l se ha biciou a brazacol e l’ha sbusazou.
E ‘l fiol disea a so pare: “Pare, ei pecou contra Dio e contra voi, no merito pi che me disede vostro fiol.
Ma so pare l’ha dito ai so famei: “De là presto, portai la stola bela, e vestilo su e dasei ‘n anel ‘nte ‘l deido, e da ciauzase.
E menà ca ‘n vedel, copelo, che magnaron e sguazaron.
Parche me fiol era morto e l’e tornou a vive; l’era perdesto e l’ei ciatou.
E i ha scomenziou a pacià e sguazà.
So fardel pi vecio che era ‘nte ciampo, e che ‘l tornea a ciasa, quan che l’e stou apede, l’ha sientesto che i sonea e i ciantea.
E alora l’ha ciamou un dei famei: “Dime, parchè dute ste sagre?”
E lui i ha respondesto: “E tornou vostro fardel, e vostro pare ha tolto ‘l sango a ‘n vedel parchè ‘l lo ha recuperou san”.
E chel cotal l’ha ciapou la luna e no ‘l volea dì inte; ma so pare l’è vegnesto fora e l’ha scomenziou a prealo.
Ma so fiol respondea e disea a so pare: “Jo che e tanto tempo che strusio e che v’ei sempre obediu, no me avè mai mazou ‘n vedel par sguazà coi me amighe.
Ma vegnesto chel vostro fiol che ha strazou duto ‘l fato so co le sgualdrine, par lui avè copou ‘n vedel!”
E so pare i ha dito: “Fiol, tu te se sempre apede me e duto chel ch’ei Jo e anche to.
Ma bisognea che se morbinase e se fasese ‘n gran disnà par to fardel, parche l’era morto e l’e tornou a vive, l’era perdesto e l’e stou ciatou.

***